m2act – Where co-creation happens

Lunedì, 05.10.2020

19:00 - 21:00

m2act@LeGrütli

Strumenti per la co-creazione culturale

Introduzione pratica al metodo g3 (gemeinsam gesellschaft gestalten, costruire la società insieme)

In collaborazione con Le Grütli di Ginevra, m2act offre un’introduzione pratica al metodo g3 (gemeinsam gesellschaft gestalten, ossia costruire la società insieme). Questo metodo innovativo ispirato dal design thinking consente agli operatori culturali di sviluppare in modo concreto e orientato alla pratica approcci risolutivi alle sfide attuali (come ad es. partecipazione e condizioni di lavoro eque) delle arti di scena. Sotto la direzione del drammaturgo e ideatore del metodo g3 Moritz von Rappard, in questo incontro di due ore si lavorerà a idee immediatamente implementabili nella pratica. Ulteriori informazioni sul metodo g3 sono disponibili qui.

La partecipazione al workshop è gratuita. Il workshop si svolgerà in francese e inglese. Il numero di partecipanti è limitato.

Salle du Haut / Le Grütli, Genf

Giovedì, 08.10.2020

13:30 - 18:30

m2act@Südpol

Strumenti per la co-creazione culturale prima parte

Workshop pratico sul metodo g3 (gemeinsam gesellschaft gestalten, costruire la società insieme)

Nell’industria culturale è in corso un’intensa ricerca di modalità che permettano di raggiungere meglio la popolazione e coinvolgerla maggiormente nel dibattito sui contenuti. L'innovativo metodo g3, ispirato dal design thinking, consente di affrontare in modo co-creativo sfide attuali come la partecipazione e l’accessibilità. Il workshop, della durata di una giornata e mezza e tenuto sotto la direzione del drammaturgo Moritz von Rappard, ideatore del metodo g3, è rivolto a tutti coloro che hanno a che fare con progetti o istituzioni culturali e sono desiderosi di sviluppare insieme risposte concrete a quesiti concreti. Ulteriori informazioni sul metodo g3 sono disponibili qui.

La partecipazione al workshop è gratuita. Il workshop si svolgerà in tedesco. Il numero di partecipanti è limitato. Al termine della prima giornata del workshop i partecipanti sono invitati a una cena collettiva sotto forma di aperitivo ricco.

Grosse Halle / Südpol, Luzern
Dalle 20:00

m2act@Südpol

NoNameCompany –  Autres

Vernissage e visita guidata 

In «Autres», alcuni ragazzi con un percorso di crescita movimentato esplorano e mettono in scena le loro potenziali identità: insieme all’artista Audrey Cavelius e all’artista figurativo François Burland, in questo progetto co-creativo realizzano un mix originale di fotografia, scenografia e teatro.

La partecipazione agli eventi serali m2act@Südpol è gratuita. Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è obbligatoria..

Shedhalle & Korridor / Südpol, Luzern

Venerdì, 09.10.2020

10:30 - 17:30

m2act@Südpol

Strumenti per la co-creazione culturale seconda parte

Workshop pratico sul metodo g3 (gemeinsam gesellschaft gestalten, costruire la società insieme)

Nell’industria culturale è in corso un’intensa ricerca di modalità che permettano di raggiungere meglio la popolazione e coinvolgerla maggiormente nel dibattito sui contenuti. L'innovativo metodo g3, ispirato dal design thinking, consente di affrontare in modo co-creativo sfide attuali come la partecipazione e l’accessibilità. Il workshop, della durata di una giornata e mezza e tenuto sotto la direzione del drammaturgo Moritz von Rappard, ideatore del metodo g3, è rivolto a tutti coloro che hanno a che fare con progetti o istituzioni culturali e sono desiderosi di sviluppare insieme risposte concrete a quesiti concreti. Ulteriori informazioni sul metodo g3 sono disponibili qui.

La partecipazione al workshop è gratuita. Il workshop si svolgerà in tedesco. Il numero di partecipanti è limitato. Al termine della prima giornata del workshop i partecipanti sono invitati a una cena collettiva sotto forma di aperitivo ricco.

Grosse Halle / Südpol, Luzern
19:00 - 21:00

m2act@Südpol

Seraina Dür e Jonas Gillmann – Theater als Taubenschlag
Trop cher to share – Wallmapu ex situ

Performance teatrale

Due performance co-creative sperimentali in un’unica serata.

Nel loro progetto di lungo termine dal titolo «Parlament der Dinge, Tiere, Pflanzen und Algorithmen» («Parlamento delle cose, degli animali, delle piante e degli algoritmi») i due artisti Seraina Dür e Jonas Gillmann aspirano a diventare, insieme a quattro piccioni, una compagnia multispecie. Saranno quindi in sei a venire a Lucerna e a trasformare il Südpol in un terreno di prova per la sperimentazione di racconti «più che umani».

«Wallmapu ex situ» ricostruisce la storia di un territorio cileno caratterizzato da forti legami storici con la Svizzera. L’opera di Trop cher to share è concepita come una ricerca di modalità narrative multiprospettiche non lineari. In «Wallmapu ex situ» alcuni rappresentanti di creature non umane vengono radunati in una sala conferenze virtuale in cui i confini e le gerarchie tradizionali possono essere superati in modo speculativo.

La partecipazione agli eventi serali m2act@Südpol è gratuita. Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è obbligatoria.

Kleine & Mittlere Halle / Südpol, Luzern

Sabato, 10.10.2020

10:00 - 18:00

m2act@Südpol

m2act & KOKON – co-creazione nelle arti di scena

Avvio di m2act in forma partecipativa

C’è bisogno delle tue esperienze, conoscenze e idee in tema di co-creazione! Per l’organizzazione dell’avvio di m2act stiamo collaborando con le autrici e gli autori di «KOKON – conferenza digitale sulla co-creazione nella prassi teatrale». Desideriamo condividere con te conoscenze pratiche e sperimentare approcci co-creativi nelle arti di scena. Oltre agli input delle operatrici e degli operatori culturali – Sibylle Heiniger (Creatore di teatro, Berna), Julia Wissert (direttrice artistica del Teatro di Dortmund), Delia Dahinden (attrice, fabbricante di marionette e regista teatrale, Zurigo), Bianca Vienni Baptista (ricercatrice di studi culturali, Zurigo), Alexander Giesche (Creatore di teatro, Zurigo) e Yan Duyvendak (artista, Ginevra) – ti attendono svariate forme di confronto partecipative. Come ulteriore arricchimento, a «protocollare» quanto emerso in modo molto personale ci sarà la poetessa Patti Basler. L’avvio di m2act è rivolto a soggetti attivi nell’ambito delle arti di scena – cabaret, performance, teatro e danza – e in particolare anche a specialiste e specialisti (della co-creazione) di altri campi e settori.

Qui trovate il programma dettagliato e ulteriori informazioni. La partecipazione all’avvio di m2act è gratuita. Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è obbligatoria. La partecipazione è possibile in forma digitale o in loco (selezionare l'apposita opzione nel modulo d'iscrizione).

Grosse Halle / Südpol, Luzern
19:00 - 20:00

m2act@Südpol

Simon Senn – Be Arielle F.

Performance teatrale (evento digitale / live streaming del FIT Festival di Lugano)

L’artista figurativo e di videoarte Simon Senn acquista sul web una replica digitale di un corpo femminile e si infila al suo interno grazie alla realtà virtuale. Curioso di sapere quale donna reale si celi dietro il corpo virtuale, ne intraprende la ricerca. Nella sua performance di teatro «Be Arielle F.» ricostruisce questa esperienza inquietante con grande carisma e raffinatezza tecnica.

La partecipazione agli eventi serali m2act@Südpol è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria.

Kleine Halle / Süpol, Luzern
20:30 - 22:00

m2act@Südpol

Slam Poetry and The Hot 3

Sessione di co-creazione con parole e musica

Protagoniste e protagonisti famosi del mondo della slam poetry, tra cui Renato Kaiser, Marguerite Meyer, Rebekka Lindauer, Dominik Muheim e Remo Rickenbacher, incontreranno il sound possente della Roman Nowka’s The Hot 3. Virtuosismi di parole e musica si fondono in una «Slam Poetry meets Music Session» unica nel suo genere. Where co-creation happens!

La partecipazione agli eventi serali m2act@Südpol è gratuita. Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è obbligatoria.

Mittlere Halle / Südpol, Luzern